Assistenza sanitaria domiciliare Roma

L ‘ Assistenza sanitaria domiciliare Roma rappresenta la professionalità di chi svolge
attività di cura e accudimento di anziani, malati e disabili con differenti livelli di autonomia
psico-fisica.

Opera a casa dell’assistito svolgendo i compiti concordati secondo le esigenze del caso e
nei tempi definiti con la famiglia che ne richiede il servizio. La scelta dell’assistente
domiciliare va fatta considerando le condizioni della persona da assistere e il tipo di
mansioni da svolgere. Tra le varie figure professionali che possono essere coinvolte
nell’assistenza domiciliare troviamo :assistente familiare o badante operatore socio
assistenziale (OSA) operatore socio sanitario (OSS) infermiere fisioterapista ecc.
Quando una famiglia richiede il servizio di assistenza a domicilio contattando un’agenzia
specializzata deve fornire una dettagliata descrizione delle caratteristiche della persona da
assistere, delle sue esigenze e del contesto in cui l’assistente domiciliare dovrà operare.
Sarà poi l’agenzia durante il processo di presa in carico dell’assistenza a proporre il profilo
professionale più adeguato al caso o una serie di opzioni alternative per andare incontro
alle esigenze della famiglia. i compiti dell’assistente domiciliare
I costi del privato dovrebbero essere più o meno uguali Assistenza domiciliare privata A
seconda del grado di autosufficienza dell’anziano i compiti dell’assistente domiciliare
privato  possono variare molto: si va dal disbrigo di pratiche fuori casa, all’aiuto per lo
svolgimento delle mansioni domestiche, il coinvolgimento in attività fisiche o socio-
culturali, fino a prestazioni infermieristiche delicate con malati terminali e malati oncologici.
Per svolgere le attività più semplici è sufficiente affidarsi ad assistenti familiari (badanti)
con esperienza che supportino la vita domestica dell’assistito alleggerendogli il carico di
lavoro e accompagnandolo amichevolmente durante le ore di servizio. Man mano che il
livello di autosufficienza diminuisce o al cospetto di infermità inabilitanti è consigliabile
affidarsi a operatori più qualificati come OSA o OSS che sono figure in grado di assicurare
un’assistenza più competente e consapevole delle implicazioni psicologiche che la perdita
di autonomia fisica e/o intellettiva comporta.
Chiaramente, gli interventi infermieristici sono compito di infermieri professionali che
forniscono un servizio a domicilio in coordinamento con il medico di famiglia e le eventuali
istituzioni sanitarie locali. Coordinamento che può essere richiesto a qualunque assistente
domiciliare coinvolto, sia esso badante, OSS, fisioterapista o altro. Un elenco non
esaustivo di compiti NON infermieristici include :mansioni domestiche come la
preparazioni dei pasti e la pulizia della casa; Ecco alcune regole per l’assistenza
domiciliare privata il ritiro e la consegna di esami o ricette mediche; aiuto alla
deambulazione; veglie notturne;
svolgimento di attività ludiche e ricreative; stimolazione cognitiva e mnemonica; ginnastica
ed esercizio fisico; ecc. Alcuni degli interventi infermieristici a domicilio più comuni sono
invece: somministrazione di terapie mediche ;fasciature e bendaggi; prelievi del sangue;
iniezioni (punture); gestione delle flebo posizionamento ed estrazione di cateteri vescicali;
vaccinazioni; nutrizione del malato; misurazione dei parametri vitali;
prevenzione delle piaghe da decubito; prevenzione delle infezioni dalle ferite in generale;
gestione tecnica e psicologica della stomia (stomoterapia); interventi informativi ed
educativi per il malato e la famiglia. i prezzi dell’assistenza domiciliare all’anziano e al
malato Quanto costa il servizio di un assistente domiciliare? I fattori che incidono sui
costi dell’assistenza a domicilio sono tre: le mansioni da svolgere; la figura professionale
coinvolta; durata e continuità del servizio assistenziale. A seconda del caso i prezzi
variano fra i 7 e i 20€ l’ora.

Chiama Ora
Whatsapp
Email