Servizi sanitari a domicilio Roma

Servizi sanitari a domicilio Roma sono un diritto alle cure mediche da quando è stato
istituito il servizio sanitario nazionale come lo conosciamo oggi

Con la legge 23 dicembre 1978 , n. 833 – il nostro paese, attraverso l’azione del ministero
della salute, ha cercato sempre di garantire al cittadino il diritto alle cure mediche, sancito
dalla costituzione della repubblica italiana con l’articolo 32, che recita così “la repubblica
tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, e
garantisce cure gratuite agli indigenti.”
Negli anni a seguire, il legislatore ha introdotto modifiche, integrazioni, migliorie, in modo
da offrire servizi sempre maggiori ai cittadini. uno di questi, è proprio l’assistenza
domiciliare. Perché è importante per le persone non autosufficienti, a causa di patologie
gravi, handicap fisici o psichici, oppure per le conseguenze di un infortunio, possono
usufruire dell’assistenza domiciliare presso la propria abitazione, ricevendo le cure
previste grazie all’intervento di medici specialistici e infermieri professionisti. 
questo è molto importante, non solo per il decorso del ricovero, oppure per il prosieguo
della terapia medica o farmacologica senza fonti di stress aggiuntive, ma anche per
la serenità psicologica del paziente. Nessuno vorrebbe mai ricoverarsi in ospedale, che
sia per interventi blandi e di routine o per operazioni complesse e rischiose, perché è
evidente che non sia un ambiente piacevole nel quale trascorrere del tempo.
potersi curare nella propria casa, circondati dalle persone care, e conservando, per quanto
possibile, le proprie abitudini, è un bene per chiunque, che aiuta ad affrontare il tutto in
modo più rilassato.   se questo principio lo applichiamo a persone che vivono un effettivo
disagio che rende difficile, sconsigliato o addirittura impossibile recarsi presso strutture
sanitarie locali, possiamo comprendere a pieno l’importanza di un istituto
come l’assistenza domiciliare.
Infine, e non è da sottovalutare, l’assistenza infermieristica a domicilio non si limita solo
alla cura del paziente, ma effettua anche un piccolo training a chi lo assiste, che sia un
parente oppure una persona assunta come badante, ovvero quello che in gergo viene
definito “caregiver”. assistenza domiciliare: in cosa consiste e cosa  prevede un supporto
medico, infermieristico e riabilitativo per persone non autosufficienti, e integra i servizi
offerti tramite il medico di base, il pediatra di famiglia, la guardia medica e gli altri referenti
locali.
le prestazioni e i servizi che vengono erogati tramite l’assistenza domiciliare sono
molteplici, dalle visite mediche specialistiche, ad esempio cardiache o nefrologiche,
alle sedute di fisioterapia riabilitativa, fino ad arrivare a interventi più complessi e delicati,
che sfociano in quella che viene definita ospedalizzazione domiciliare, della quale
parleremo più avanti nel corso di questo articolo.
Ma come si richiede l’assistenza domiciliare? scopriamolo subito. assistenza domiciliare:
chi può richiederla e come l’assistenza domiciliare è offerta a persone che soffrono
di malattie invalidanti acute o croniche, a portatori di handicap fisici e psichici, anziani non
autosufficienti, oltre che a malati terminali.
come si richiede? bisogna rivolgersi alla propria asl di competenza ed effettuare una
segnalazione, presentando il caso del paziente bisognoso di cure domiciliari. la
segnalazione può provenire dal medico di base, dall’ospedale in seguito ad un ricovero, da
un familiare o dalla persona che assiste il paziente, oltre che dai servizi sociali.

Chiama Ora
Whatsapp
Email